Categorie
Autori

Raffaella Leone

Raffaella Leone sin da piccola scopre di avere due genitori scrittori, poeti e insegnanti che le hanno trasmesso a caratteri cubitali nel D.N.A. la loro insana passione per la scrittura e l’insegnamento e così, inevitabilmente, fa entrambe le cose. Come lo faccia è una questione aperta. Sta di fatto che ama moltissimo i bambini e i libri e si dedica alla promozione della letteratura e di eventi culturali di ogni genere tutte le volte che può. Ha pubblicato per SECOP edizioni: Un filo di lana rossa e Arturo colleziona mostri ed è presente nell’Antologia Poetica Cieli Bambini

Libri pubblicati: Arturo colleziona mostri, Un filo di lana rossa, e… di lui nessuna traccia

Categorie
Autori

Marco Miot

Marco Miot, nato a Trieste nel 1963, disegnatore e illustratore e factotum, ha indirizzato la propria formazione artistica frequentando la sezione di decorazione pittorica dell’Istituto Statale d’Arte di Trieste (1978).
Le sue opere sono state pubblicate indipendentemente in Italia, Austria, Slovenia, Australia e presso le sedi canoniche dell’illustrazione, attività documentata in: Umoristi a Marostica, Libri mai mai visti/Russi (Ravenna),
Stock-Illustration/New York, Graff Communication (Varese).

Libri pubblicati: Le avventure di Pinocchio

Categorie
Autori

Benedetto Fiorentino

Benedetto Fiorentino, ordinato sacerdote nel 1973, consegue la laurea in Scienze dell’Educazione nel 1988 presso l’Università  “Aldo Moro” di Bari, la specializzazione in Bioetica nel 1989. Consegue il titolo di Counselor in Relazione d’Aiuto, Supervisore in Educazione socio-affettiva nel 2006. È stato docente di Religione, Assistente Unitario di A.C., direttore dell’Ufficio Catechistico nella diocesi di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi. Attualmente è parroco della Concattedrale di Giovinazzo e direttore responsabile di Corsi formativi organizzati in collaborazione con la Cattedra di Filosofia Morale, Bioetica ed Etica della Comunicazione dell’Università degli Studi “A. Moro” di Bari. Ha pubblicato: Diario, Catechisti in cammino, Ed. Paoline, in seguito tradotto in lingua portoghese (Diario Catequistas a caminho) “La luce in s. Maria di Corsignano”. Studio dell’icona – Servizio d’Orientamento. Relazione d’aiuto e consulenza filosofica (a cura di F: Bellino), Cacucci Editore.

Libri pubblicati:

Categorie
Autori

Tea Dalmas

Tea Dalmas è nata nel febbraio 1944 a Spalato (ex Jugoslavia) da padre italiano e madre croata. Nel febbraio 1945, con i genitori in fuga dalla Dalmazia per l’avanzata dei partigiani comunisti di Tito, è profuga a Bari dove, da allora, vive. Ha tradotto testi dal croato all’italiano e curato una mostra di fotografie d’epoca (1919-1953) affidatele da sua nonna, la giornalista spalatina Vinka Sperac Bulic, insieme al manoscritto del diario.

Libri pubblicati: Puse

Categorie
Autori

Rossana Bucci

Rossana Bucci è nata a Corato (BA) dove vive e lavora. Laureata in Economia e Commercio, svolge l’attività di Consulente del Lavoro. Poetessa e artista, da sempre si è interessata al mondo dell’arte e della letteratura, operando e mettendo a frutto le sue idee. Per la poesia fa parte di numerose antologie, l’ultima è “Keffiyeh intelligenze per la pace” (CFR Edizioni) ed è inserita nel blog Umanafeminità di Nadia Cavalera. Partecipa a “Vento d’estate: la poesia”; “Big Splash”. Per l’arte: “Bi/positivo” (bi-personale); seguono le collettive “Stone”; “Arte di facciata”; “4° edizione della Biennale del Fin del Mundo” ed altre.

Libri pubblicati: Petali di me in volo

 

Categorie
Autori

Francesca Romana Petrucci

Francesca Romana Petrucci è nata a Montefalco in provincia di Perugia. All’età di cinque anni si trasferì in Sardegna, dove, giovanissima, iniziò (autodidatta) a comporre poesie, ispirata dalla Terra che la ospitava e dalla sua Umbria lontana. Dopo il matrimonio, si trasferì a Roma, dove sempre più intensamente ha portato avanti il suo discorso poetico. Qui conobbe il poeta abruzzese Romolo Liberale, che curò la prefazione della sua prima raccolta di poesie “Amore come Ombra di Neve”, pubblicata dalla Casa Editrice “Forma Spazio e Pensiero”. Oggi vive in Sardegna. Tantissime sono, comunque, le poesie ancora inedite. Con la SECOP edizioni vede qui la luce il fortunato “poemetto”, tradotto in Lingua Sarda Campidanese dal poeta Sergio Medved. Alla sua poesia “Figlio” è stato assegnato il 2° premio nella sezione “Poesia in Italiano” al concorso “Premio Campidanu” nel 2012. E una “menzione d’onore” per la poesia “S’una Sinfonia di Tchaikovsky” nello stesso concorso nel 2013.

Libri pubblicati: Le case tra le stelle

Categorie
Autori

Maura Picinich

Maura Picinich Nata a Trieste, è stata redattrice della rivista di letteratura per ragazzi, L’Ora del Racconto, dal 1974 al 1984. Ha fondato nel 1986 il Centro Studi di Letteratura Giovanile A. Alberti, di cui è presidente. Dal 1986 ha organizzato diversi convegni sulla letteratura giovanile. Nel 1988 ha vinto il 1° Premio al Concorso “Città di Marostica”, con il racconto “L’uomo con la valigia”. Nel 1991 a Trieste ha organizzato la prima Mostra dedicata all’artista Stepan Zavrel. Ha scritto albi e romanzi per ragazzi, articoli di critica, e ha tradotto libri dal tedesco.

Libri pubblicati: Il respiro delle parole

Categorie
Autori

Nico Mori

Nico Mori in tempi remoti ha pubblicato poesie, racconti, qualche testo per cabaret e televisioni locali. Ha tenuto corsi di scrittura creativa nelle carceri, nelle scuole elementari e in comunità di recupero per tossicodipendenti.
Soffre di una incurabile e gravissima forma di allergia… agli imbecilli ed ai prepotenti. Al mare della tranquillità ha sempre preferito la più rischiosa navigazione nel tempestoso oceano dei sentimenti, alla ricerca di una personale Grande bellezza. È tra i fondatori della scuola di pensiero: A che servono i baci se non si danno? Si propone alle persone care con i versi di Borges: Basta che tu mi voglia come amico/non sono gran cosa/però sono tutto quello che posso essere.

Libri pubblicati: Al confine di me

Categorie
Autori

Maurizio Evangelista

Maurizio Evangelista, poeta e animatore culturale, vive e lavora a Bisceglie. Direttore artistico dell’annuale manifestazione “Notte di poesia al dolmen” della città di Bisceglie (evento organizzato dall’ Ass. Pro Loco nella suggestiva cornice del dolmen la Chianca) collabora con il gruppo “La Vallisa” di Bari con cui ha esordito, nel 2010, con la silloge Suonatore di corno ricevendo positive recensioni dalla critica. Con Izmišljeni grad/La città inventata, il suo secondo lavoro, tradotto del poeta serbo Dragan Mraovic per il Laboratorio d’arte di Karlovci, ha vinto il premio “Venac vrdnicke vile 2013” (primo italiano a riceverlo).

Libri pubblicati: La città inventata

Categorie
Autori

Vincenzo Mastropirro

Vincenzo Mastropirro (Matera, 1960) è di Ruvo di Puglia e vive a Bitonto. Flautista, compositore, poeta, didatta. Ha collaborato con i poeti Alda Merini, Vittorino Curci, Anna Maria Farabbi, componendo musiche su loro liriche. Ha suonato per importanti teatri e sale concertistiche in Italia e all’estero ed ha inciso più di venti CD cimentandosi con un repertorio che va dal classico al contemporaneo, dalla containazione all’imporovvisazione. È autore di poesie. ha pubblicato Nudosceno, Lietocolle ed. 2007, Tretìppe e Martìdde, Perronelab ed. 2009, Poesia sparse e sparpagghiote, CFR ed. 2013, ha vinto alcuni premi letterari nazionali e compare in varie antologie e riviste letterarie.

Libri pubblicati: Tretìppe e Martìdde 2.0