Secop LAB anno II

Lettera dalla redazione

Un cordiale saluto a tutti, sono Matteo Berretta coordinatore della nuova redazione di Secop LAB 2022 per SECOP edizioni.


Con questa breve lettera, vorremmo esprimere non solo la gratitudine per l’opportunità che ci è stata data ma anche la grande voglia di condividere questa esperienza con voi. Quest’anno Secop LAB si rinnova, ed è pronto ad espandersi con freschezza e grande carica agonistica; siamo pronti per combattere battaglie, intraprendere avventure e condividere con voi i nostri racconti. La redazione quest’anno vi offre anche la possibilità di farci leggere le vostre storie attraverso delle rubriche dedicate e di partecipare con noi a eventi organizzati, potrete dunque interagire con la redazione ed essere partecipi di questo nostro viaggio nel passato, nel presente e nel futuro.

Secop LAB 2022 non sarà solo una redazione, ma sarà anche Etnico, Cult, Pop, Comunità, Amore, Violenza, Genere, Voce, Rabbia, Gioia, Ricordo, Condivisione e Esposizione.


Quattro nuove rubriche (e un podcast)

Con le nostre nuove rubriche Culture, People, Weekly World e Day By Day speriamo di riuscire a catturarvi e incuriosirvi riguardo l’attualità, la società e le tendenze del momento, mentre grazie al nostro podcast IA andremo a muovere insieme i primi passi verso il futuro dell’Intelligenza Artificiale.

Mai come quest’anno il vostro supporto sarà fondamentale e non vediamo l’ora di poter condividere con voi le nostre idee, le nostre passioni e i nostri interessi.

Un caloroso saluto da Matteo, Alessia, Arianna, Caterina, Ilaria, Kevin, Manila, Marco, Sara e Mariano

Sentite questa…
La raccolta di racconti La tela digitale presentata al Salone del libro di Torino

Di libri, di creatività, di ambienti di comunicazione e del progetto RApP.

Premessa

Premessa? Nessuno ama le premesse. Se anche voi siete così pigri, cliccate qui e saltate al resoconto).

“Se gli dai diritto di parola, poi hai il dovere di ascoltarli”, lo diceva sempre il mio maestro di comunicazione. Lui si riferiva ai social media e lo diceva per criticare l’uso che se ne fa da parte dei grandi content creators. Quelli che raccolgono followers a K e a M (sì, insomma, a migliaia e migliaia e migliaia). Un vero e proprio broadcasting alla vecchia maniera, solo trasferito sulle piattaforme digitali di conversazione.

Già, la conversazione… La promessa di una big conversation che sul finire degli anni ’90 ha rivoluzionato il panorama mediale.
Nasceva la nuova generazione degli ambienti di comunicazione e un gruppo di tecnoentusiasti lanciava un messaggio alla gente della Terra (…People of Earth) per tracciarne l’anatomia e la fisiologia; la prima tesi era perentoria: “I mercati sono conversazioni” (Markets are conversations).

Era il Cluetrain Manifesto a cura di Rick Levine, Christopher Locke, Doc Searls, David Weinberger ed era l’epoca in cui le piattaforme di blogging avevano cominciavano a dare la parola a nuovi scrittori e, attraverso le aree commenti, anche ai nuovi lettori. Una conversazione appunto, attraverso una semplice textarea e il tasto invia.

Una stagione entusiasmante. Oggi però sta diventando una stagione all’inferno. Tra hate speech, fake news, cyber bullismo e complottismi tra i più fantasiosi.


I bambini, perché nessuno pensa ai bambini? [scil.]

Non so ai bambini (che forse ne sono ancora esclusi), ma agli adolescenti qualcuno sì, ci pensa. E quello che emerge è che per loro… è complicato. Ce lo dice danah boyd nel suo It’s complicated. La vita sociale degli adolescenti sul Web (se non lo avete ancora letto, cosa aspettate? Per di più se siete anglofoni potete scaricarlo gratuitamente dal sito dell’autrice).

Gli adolescenti sono alcuni dei soggetti più immersi nella big conversation entrata nella sua stagione infernale. Là negli ambienti digitali è complicato. Ci sono gli adescatori di minori, si diceva un tempo. Ed è vero (perché c’è di tutto in quegli ambienti, che sono un pezzo di mondo, il nostro mondo di oggi, con tutto quello che a mano a mano ci coltiviamo), ma a rendere complicata la situazione non sono solo gli orchi, perché ci sono anche tante altre bestie. Ad esempio la Bestia di Salvini, che si aggira a suo agio su Facebook e ha provato a marcare il territorio anche su TikTok.

E cos’è TikTok? TikTok – ma un ambiente vale l’altro – è il nuovo muretto dove gli adolescenti si ritrovano lontano dai like indiscreti degli adulti, delle mamme e delle zie imbarazzanti, dei papà e degli zii imbarazzati, degli insegnanti e delle insegnanti imbarazz… (con la emme o con la enne???).

Una volta se stavi su Myspace… no scusate, prendiamola meno alla lontana, altrimenti non mi farò mai capire. Una volta se stavi su Facebook avevi una certa età e incontravi i tuoi pari età. Poi è successo che la piattaforma ha raggiunto trionfalmente il miliardo di utenti e si è verificato quello che i sociologi chiamano collasso dei contesti: su Facebook – ma, ripeto, il discorso vale per tutte le piattaforme – ti ritrovi la mamma a mettere like a uno sfogo tenebroso con cui cerchi di costruire la tua identità mediale ed è come quando gli adolescenti della generazione dei boomer la mamma andava a chiamarli al muretto. Che imbarazzo…

Ma al diavolo il muretto: quanto cringe in questa immagine! Scusate, sto ricevendo interferenze sul linguaggio. “Cringe” significa più o meno “imbarazzante” (ce lo spiega l’Accademia della Crusca, l’A-c-c-a-d-e-m-i-a della C-r-u-s-c-a… ma quanto sarà cringe?!). Ma può aiutarci a rendere l’idea di cosa sono le piattaforme intese come ambienti dove ci trovi anche la prof. di latino con le sue ricette, quella di italiano con le sue campagne di sensibilizzazione ambientale e il prof. di fisica con il suo podcast. E allora se sei un adolescente è davvero difficile. E che fai? Ti sposti. Sul muretto più lontano. Sul muretto di Instagram, di Snapchat, di TikTok, di quel nuovo ambiente che noi conosceremo solo quando ne avranno parlato i media mainstream, ovvero quando i ragazzi lo avranno già lasciato per quello successivo (dove però non mancano mai gli influencer della pubblicità né le bestie della politica: cringe entrambe le categorie, ma questo è un altro discorso e forse un giorno lo svilupperemo).

Ma basta chiacchiere. La cornice è sufficientemente delineata. Passiamo al quadro.


Paesaggio con ragazzi e ragazze

Esatto, paesaggio con ragazzi e ragazze, e non riesco a pensare che a questa scena di Kasaba, diretto dal turco Nuri Bilge Ceylan nel 1997.

  • I protagonisti sono gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di secondo grado.
  • Il contesto è quello del progetto RApP.
  • L’occasione è stata propiziata da SECOP edizioni che ha organizzato un concorso letterario per studenti e studentesse sui temi dell’Agenda 2030.

Due parole su RApP, che sta per Ragazzi e Ragazze Apprendono tra Pari (in questa sede sarebbe troppo lungo descriverlo nel merito, per cui vi rimando al sito web informativo) e che prevede, in estrema sintesi, l’invito “Fai sentire la tua voce”, come recita il titolo di una canzone scritta, musicata e cantata dai ragazzi RApP della prima sperimentazione del 2019.

Da allora sono state tante le iniziative che hanno dato la parola ai ragazzi e alle ragazze RApP: un PON sullo Storytelling, un dibattito tra pari nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, un Convegno Internazionale con l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, il primo posto al bando MIUR sulle Competenze Digitali e di Cittadinanza, con una rete di 7 scuole su tutto il territorio nazionale.

Il concorso letterario di cui stiamo parlando è l’ultima iniziativa RApP in ordine di tempo: è stato pensato da SECOP edizioni e gestito dal gruppo di progetto RApP con il supporto di SecopLab, con la supervisione della prof.ssa Lorella Rotondi e con la partecipazione degli studenti e delle studentesse dell’ISIS Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli (Firenze).

Nella sua prima edizione è stato dedicato alla memoria di Aaron Swartz e ha permesso di selezionare 15 racconti che sono andati a confluire nel volume che li raccoglie, La tela digitale, 162 pagine che vedono autori 42 studenti e studentesse.

Questi che seguono sono i nomi, che doverosamente e felicemente elenco (in ordine alfabetico):

Alessandro Pacini, Andrea Bochicchio, Aurora Bettini, Ayoub Sarrar, Cosimo Paoli, Davide Pietrini, Diego Cattedra, Duccio Latini, Duccio Seri, Emiliano Biondi, Enriko Zdrava, Filippo Bonciani, Filippo Bronzi, Filippo Santoro, Francesco Buti, Francesco Severi, Gabriele Messina, Giulia Ugolini, Giulio Conciarelli, Harold Rosales, Julio Villanueva, Leonardo Celenza Carone, Letizia Ariano, Lorenzo Berlincioni, Lorenzo Clemente, Lucas Melo Alves, Maria Giulia Ciobotaru, Martina Secori, Matteo Bernini, Matteo Falleri, Mattia Antongiovanni, Mihaela Spirache, Mirko Tacconi, Neri Ducci, Niccolò Bragetta, Niccolò Maurri, Niccolò Oldoli, Niccolò Parmigiani, Pietro Rovai, Riccardo Lumare, Tommaso Pietrantoni, Viola Pelli.

Hanno scritto, singolarmente e in gruppi, i 15 racconti che danno corpo a La tela digitale. Se siete curiosi date un’occhiata all’indice e scaricate la prefazione di Peppino Piacente, se siete amanti della lettura prenotate una copia del libro. Se invece siete come noi e volete assumervi il dovere di ascolto nei confronti di questi ragazzi e queste ragazze a cui è stata data la parola, questi che seguono sono i primi due racconti che abbiamo sviluppato in forma di audionarrazione (si raggiungono da un QRcode stampato in apertura del libro, ma ci fa piacere condividerli anche qui):

Radici della speranza
Lorenzo Clemente, Filippo Bonciani, Filippo Bronzi

(letto da Caterina Tozzetti)

Il mondo in cui viviamo attraverso la narrazione di Nødder, che ha lasciato il testimone a Wot, per ricordarci che… la bellezza salverà il mondo.

Memorie di una casa
di Cosimo Paoli

(letto da Mariagiovanna Pederzoli)

La piccola Oriana da cui è nata la grande Oriana; e la zia che le ha lasciato una preziosa lezione; e il “fardello” che l’autore (e con lui l’autrice) lascia ai lettori.


L’antologia La tela digitale presentata al Salone del libro di Torino

Il 15 ottobre 2021 al Salone del libro di Torino è stata presentata l’antologia di racconti La tela digitale. A cura di SECOP edizioni, presso lo stand della Regione Puglia, con un intervento del prof. Gianluca Simonetta e della prof.ssa Lorella Rotondi. Ma soprattutto con un inedito racconto a cura dei ragazzi e delle ragazze del progetto RApP che hanno scritto i racconti, e che ancora una volta hanno fatto sentire la loro voce dimostrando la loro autorialità.

Gli studenti e le studentesse della VB (FM) dell’ISIS Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli
Gli studenti e le studentesse della VA (IT) dell’ISIS Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli
Peppino Piacente e il prof. Gianluca Simonetta (Università di Firenze)
Peppino Piacente e la prof.ssa Lorella Rotondi (Gobetti-Volta)

42 giovani autori, per usare il lessico di un editore da carta stampata. Ma anche 42 giovani creators, per usare il lessico che l’editore da carta stampata ha cominciato a frequentare da quando ha avviato l’iniziativa Secop Lab, ovvero un laboratorio creativo che dà spazio a giovani studiosi di comunicazione digitale.

Cosa significa creators lo sappiamo tutti. Sono i ragazzi e le ragazze che creano i video su YouTube, le storie su Instagram e tutto ciò che compare online nelle varie piattaforme. Ebbene, il libro di SECOP edizioni che raccoglie i 15 racconti scritti dai ragazzi e dalle ragazze delle scuola secondaria di secondo grado è stato concepito (anche) come una sorta di piattaforma-di-content-creation-a-stampa.

Per postare non si clicca un bottone come sulle piattaforme di social media, ma si riempie comunque un’area di testo: quella del documento su cui hanno scritto i partecipanti al concorso.

È successo poi che altri ragazzi hanno avviato l’iniziativa di svilupparli in forma di audioracconti e allora la piattaforma-di-content-creation-a-stampa è diventata anche una piattaforma-di-conversazione-creativa, aperta al remix e al resto delle operazioni tipiche delle “culture partecipative” di cui parlava Jenkins in uno dei più bei libri di comunicazione degli ultimi anni: Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo.

Se siete arrivati fino a qui siete dei lettori coraggiosi.
Se poi siete studenti/esse o insegnanti e vi è venuta voglia di partecipare, visitate la pagina di presentazione della seconda edizione del concorso e iscrivetevi con la vostra classe.

Vi aspettiamo!


Sei un insegnante?

Vuoi partecipare con la tua classe alla prossima edizione del concorso letterario DIGITale?


Info più dettagliate? Eccole qua!

I riferimenti completi alla raccolta di racconti La tela digitale:

Il sito informativo del progetto RApP:

Il volumetto che racconta alcune delle esperienze RApP:

I due libri a cui si fa riferimento nell’articolo (due dei più bei libri di comunicazione in circolazione):

  • Jenkins H., Purushotma R., Weigel M., Clinton K., Robison A. J. (2010). Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo
    [preview online]

Secop Talk | Issue 17 | Partnership per gli obiettivi

#michiamocaterina

Una rubrica ideata da Secop Lab, progetto di Secop Edizioni

Il 17esimo, e ultimo, obiettivo dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile afferma di dover rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile, che significa partenariati tra governi e società, collaborazioni inclusive per il raggiungimento di obiettivi condivisi e necessari per l’intero Pianeta.

Ciascun Paese si dovrà, quindi, impegnare nel reindirizzare i propri fondi, investendo nel settore energetico, in infrastrutture e trasporti, informazione e comunicazione, ma soprattutto facendo riferimento ai paesi in via di sviluppo.

Ce ne parla Caterina nella nuova puntata di Secop Talk.

Secop Talk | Issue 16 | Pace, giustizia e istituzioni solide

#michiamocaterina

Una rubrica ideata da Secop Lab, progetto di Secop Edizioni

Il sedicesimo obiettivo dell’Agenda 2030 prevede di ridurre in ogni dove ogni forma di violenza e le morti relative ad esse, arrivano alla costituzione di istituzioni nazionali trasparenti, responsabili ed efficaci.

Ne abbiamo parlato nell’articolo di Arianna Modafferri e ne parliamo nella nuova puntata di Secop Talk.

Secop Talk | Issue 15 | La vita sulla terra

#michiamocaterina

Una rubrica ideata da Secop Lab, progetto di Secop Edizioni

A causa delle attività umane e del cambiamento climatico, ogni anno spariscono circa 13 milioni di ettari boschivi, 1/3 delle specie animali è a rischio estinzione e il 50% del suolo agricolo mondiale è degradato dall’inquinamento, dal sovra sfruttamento e dalla desertificazione. 
È bene ricordare che gli ambienti naturali, con la loro biodiversità, contribuiscono alla riduzione della povertà garantendo la salute e la sicurezza alimentare, rendendo disponibili acqua e aria pulite, immagazzinando le emissioni di CO2 e fornendo una base allo sviluppo ecologico.

Per questo motivo il 15esimo obiettivo dell’agenda 2030 mira a proteggere, ripristinare e salvaguardare gli ecosistemi terrestri e la loro biodiversità, promuovendo l’uso sostenibile delle foreste, contrastando la desertificazione, arrestando e facendo retrocedere il degrado del suolo.

Ne abbiamo parlato nell’articolo di Matteo Cappelli, Goal #15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre e ne parliamo oggi con Caterina in una nuova puntata di Secop Talk.

Secop Talk | Issue 14 | La vita sott’acqua

#michiamocaterina

Una rubrica ideata da Secop Lab, progetto di Secop Edizioni

L’acqua rappresenta il presupposto della vita e gli oceani ricoprono la maggior parte della superficie terrestre, dando vita al più grande ecosistema del pianeta. È proprio grazie a questi che si è garantito lo sviluppo e la crescita della vita sulla terra. e sono più di 3 miliardi le persone che dipendono dalla biodiversità marina e costiera.

Il 14esimo obiettivo dell’Agenda 2030 si propone di  conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile; proprio per questo risulta essenziale, chiedendo la conservazione ed un uso più responsabile e durevole degli oceani, dei mari, e di tutte le risorse presenti al loro interno.
Ne abbiamo parlato nell’articolo Preservare il mare per preservare il nostro futuro di Marco Costa e ne parliamo nella nuova puntata di Secop Talk con Caterina.


Secop Talk | Issue 13 | Lotta contro il cambiamento climatico

#michiamocaterina

Una rubrica ideata da Secop Lab, progetto di Secop Edizioni

Le attività umane stanno aumentando le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera. Ed è probabilmente per questo che siamo di fronte ad un importante aumento delle temperature.
Il 13 obiettivo dell’Agenda 2030 prevede, pertanto, di adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze.

Ne abbiamo parlato nell’articolo di Lorenzo Baronti e ne parliamo oggi in una nuova puntata di Secop Talk con Caterina.

Secop Talk | Issue 12 | Garantire un modello sostenibile di produzione e consumo

#michiamocaterina

Una rubrica ideata da Secop Lab, progetto di Secop Edizioni

Nella nostra società è la produzione a produrre il consumo e non viceversa.
In questo modo siamo arrivati a divenire schiavi del consumismo, pagandone inevitabilmente care conseguenze.

Per questo motivo, il dodicesimo obiettivo dell’Agenda 2030 vuole garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.

Abbiamo affrontato questo tema nell’articolo di Ilaria Bartolomei e ne parliamo oggi nella nuova puntata di Secop Talk.

Oggi è il 25 aprile!

Partigiani a Pistoia, il 9 dicembre 1944.

Di scuola, di algebra, di colori, di libri e di film, ma soprattutto di Resistenza.

Perché non le ho mail lette a scuola. Leggere, dico, come mi hanno fatto leggere i poeti che ho amato e che amo ancora. Perché non le ho mai potute vedere al cinema (e in TV che ve lo dico a fare…). Ma sono raccolte in un libro che ho letto troppo tardi. E sono commentate visivamente in un documentario. Non mi importa stare qui a dire gli autori del libro e del documentario, mi preme piuttosto l’argomento: le lettere di condannati a morte della Resistenza italiana. Punto.

E perché oggi nel feed di Twitter mi è comparso il tweet di Ypsi, che non seguo, ma è evidente che la segue qualcuno che seguo e tanto basta per farmi comparire sullo schermo dello smartphone le foto di altrettante pagine che riproducono le lettere di condannati a morte della Resistenza italiana. Si tratta dell’utente @Donnaipsilon che alle 9:00 AM di questo 25 aprile 2021 ha pubblicato ogni ora la lettera di un condannato a morte della Resistenza “senza altro perché se non che è giusto e doveroso ricordare”.

Questo il tweet e a seguire le prime 3 lettere.

Coda per mia figlia (a cui manderò da leggere questo post).
Coccinella, se sei arrivata fino a qui, allora devi averle lette queste prime tre lettere. E allora, a dispetto dell’età che hai, parliamone. Comincio io e dico che devi fare i conti. I conti della data di nascita e della data di morte; i conti della data di cattura e della data di esecuzione; i conti con le date della Storia e con le date della cronaca.

Imparala questa algebra della Storia, coccinella, e ricordala durante la cronaca. Tutte le volte che sentirai minimizzare le storie della Resistenza. Tutte le volte che te le metteranno nel buio di una notte in cui tutte le vacche sono nere, troppo nere.

Tu scegli con cura i colori della tua vita. E fatti guidare anche da quest’algebra.
Buon 25 aprile.

Secop Talk | Issue 11 | Città e comunità sostenibili

#michiamocaterina

Una rubrica ideata da Secop Lab, progetto di Secop Edizioni

La sempre più crescente popolazione si è dovuta adattare a spazi sempre più ridotti. Se prima a nostra disposizione vi erano immensi campi, spazi di terreno, oggi vediamo la continua costruzione di palazzi nei quali vivere gli uni sopra gli altri.
L’undicesimo obiettivo dell’agenda 2030 prevede di rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

Abbiamo parlato di città e comunità sostenibili nell’articolo sull’undicesimo punto dell’Agenda 2030, questa volta scritto dalla stessa Caterina Tozzetti, la quale, come ogni settimana, ce ne parla nella nuova puntata di Secop Talk.