Pagina informativa dedicata alla seconda edizione del concorso creativo DIGITale, dedicato alla memoria di “Ada Lovelace”.
Presentazione del concorso

Il concorso creativo DIGITale è organizzato da Secop Edizioni in collaborazione con le scuole secondarie di secondo grado.
Il concorso creativo DIGITale é dedicato ad Ada Lovelace e per la seconda edizione prevede la realizzazione di contributi ispirati ai temi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
In questa pagina abbiamo raccolto tutte le informazioni utili per chi desidera partecipare.
Scopri il concorso!
Le tematiche | Il format | Il regolamento
Vuoi partecipare al concorso?
Ancora #tematiche
Le tematiche previste
“Fai sentire la tua voce!”
Si può partecipare al concorso DIGITale con un racconto creativo incentrato su uno (o più) degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
- La tematica generale è dedicata all’Agenda 2030
ed è incentrata sui “17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile”.
Inoltre, chi lo desidera può partecipare scrivendo un racconto creativo incentrato sul panel monografico:
- Il panel monografico di questa edizione si intitola Ada Love Code
ed è dedicato al coding come attività creativa ANCHE per ragazze
Scarica il regolamento completo
Ancora #partecipa
Partecipa al concorso
Gli studenti e le studentesse che decidono di partecipare devono prenotarsi attraverso il modulo per la manifestazione di interesse.
Ancora #format
Il format dei racconti

Gli autori possono realizzare un racconto creativo che impiega testo alfabetico e testo digitale.
Si tratta quindi di
“racconti aumentati”
Ogni racconto potrà, infatti, essere accompagnato da fotografie e altri oggetti multimediali, che saranno agganciati al testo alfabetico attraverso appositi QR-code.
Si tratterà quindi di “racconti aumentati”.
Un racconto aumentato è un racconto in cui oltre al testo alfabetico compare anche l’immagine e… il suono, il video, la voce e la faccia dell’autore.
Ancora #regolamento
Regolamento del concorso
La lunghezza di ogni racconto dovrà essere compresa tra
- min. 4 cartelle (8.000 caratteri, spazi inclusi) + 1 foto + 1 video
- max. 8 cartelle (16.000 caratteri, spazi inclusi) + fotogallery/videogallery
Una selezione dei racconti prodotti sarà raccolta in un volume a stampa (a firma degli studenti-autori) che verrà presentato al prossimo Salone del libro di Torino.
Un’ulteriore selezione e riduzione dei racconti sarà stampata sotto forma di manifesti aumentati che verranno distribuiti presso le scuole che parteciperanno al concorso.
Scarica il regolamento completo