Obiettivo: tasso mondiale di alfabetizzazione pari al 100%

L’importanza vitale dell’istruzione

Un’opportunità mai avuta prima

Istruire, a differenza di insegnare, non è un semplice passaggio di conoscenze da un soggetto a un altro. L’istruzione prevede che lo studente partecipi al processo cognitivo. Fin dai primi giorni su questo pianeta gli esseri umani si sono istruiti a vicenda nello svolgere un numero considerevole di mansioni volte alla sopravvivenza della specie. I nostri antenati, ad esempio, istruivano i loro figli nel semplice atto di accendere il fuoco. Ai giorni nostri la parola “istruzione” ha acquisito un concetto molto più ampio: fa ancora riferimento al fatto di far apprendere delle conoscenze che ci sono utili, ma non hanno niente a che fare con lo sfregamento di due bastoncini di legno. Nel XXI secolo non abbiamo più bisogno di tecniche basilari di sopravvivenza, ci sono le macchine che fanno queste cose per noi. Abbiamo invece bisogno di qualcosa di più sofisticato e sicuramente più complicato: capire come funziona il mondo.

L’istruzione, con la nascita delle scuole, è stata istituzionalizzata; è quindi diventata un ambito di cui lo Stato si occupa. È un termine che si accosta quasi naturalmente alla scuola. Fin da piccoli siamo catapultati in queste strutture dove abbiamo i primi rapporti sociali e i primi incontri con la scrittura. Leggere e scrivere è tanto importante quanto lo era il fuoco per i primi esseri umani. L’importanza di questi due aspetti è data dalla fatto che rendono possibile la comunicazione in qualsiasi parte del mondo. È un’opportunità che l’umanità non aveva mai avuto. Purtroppo però la scrittura non è un dono naturale, deve essere insegnata. L’alfabetizzazione è fondamentale  nella formazione di una classe dirigente qualificata, perché garantisce lo sviluppo economico e sociale di un paese. L’obiettivo sarebbe quello di avere una popolazione mondiale pienamente alfabetizzata. 

A che punto siamo?

Nel quarto obiettivo dell’Agenda 2030 si legge: “Entro il 2030, assicurarsi che tutti i giovani e una parte sostanziale di adulti, uomini e donne, raggiungano l’alfabetizzazione e l’abilità di calcolo” . Secondo il rapporto Unesco del 2017 nel mondo solo il 10% dei giovani non sanno né leggere né scrivere. Mentre per quanto riguarda gli adulti sono ancora 750 milioni gli analfabeti. L’analfabetismo, secondo il rapporto, colpisce di più le donne e i paesi poveri. Negli ultimi in particolare, secondo il rapporto, i ricchi hanno nove volte in più la possibilità di finire la scuola secondaria di secondo grado rispetto ai poveri. Ovviamente ci sono stati dei miglioramenti, e questi sono innegabilmente apportati dalla scuola.

L’istruzione in Italia

In Italia all’inizio del ‘900 una grande percentuale della popolazione era analfabeta. Consultando le Serie Storiche fornite dall’Istat, nel 1921 il 16,2% delle coppie sposate non firmarono l’atto di matrimonio perché non sapevano scrivere. Nel 1965, ultimo anno del censimento, la percentuale è scesa a 0,3%. Le varie leggi introdotte nel nostro paese per sancire l’obbligatorietà della scuola vanno di pari passo con il crollo del tasso di analfabetismo. L’obbligo a due anni di scuola nel 1859 diventano tre con la legge Coppino del 1877. Arriviamo a cinque anni con la legge Orlando del 1904. Gentile nel 1923 alza l’obbligo ai 14 anni. Nella Costituzione viene introdotto l’obbligo scolastico gratuito di otto anni con l’articolo 34. La riforma della scuola media unica del 1963 dà il colpo di grazia, seguito poi dall’obbligo fino ai 16 anni ancora oggi in vigore. 

Tuttavia queste leggi non hanno avuto il risultato sperato. Secondo i dati Istat del 2019, solo il 62,2% degli italiani tra i 25 e i 64 anni hanno almeno un titolo di studio secondario superiore. La media europea è pari al 78,7%. Siamo tra gli ultimi in Europa, dopo di noi ci sono solo Malta, Portogallo e Spagna. Non sono necessarie le percentuali per renderci conto del problema. Basta guardare a come il sistema scolastico ha reagito all’emergenza causata dal Covid-19: un sistema che già stava imbarcando acqua si è trovato del tutto sommerso. Ma non è colpa del Covid, anzi, è stato a causa dell’emergenza sanitaria che sono venuti a galla problemi che troppo spesso vengono ignorati. Dopo la crisi del 2008 il nostro paese ha progressivamente tagliato i fondi per l’istruzione (e la sanità). A ogni cambio di governo studenti e studentesse scendono in piazza per protestare contro il ministro dell’istruzione vigente. Sui social è normale ormai parlare di quanto la scuola italiana sia “tossica”: ore di lezioni per farci imparare interi argomenti a memoria; il valore della conoscenza è dato da compiti scritti o orali, che spesso si sovrappongono; i compiti a casa sono soffocanti; interminabili programmi di qualsiasi materia che non vengono finiti neanche per miracolo. Questo porta irrimediabilmente a non fare 5 o 6 ore di scuola, ma a stare tutto il giorno sui libri. L’aspetto artistico e creativo di alunni e alunne viene messo da parte, “non serve a niente”. Ed è così che le giovani menti del futuro si stancano di fare la scuola e la lasciano appena finiti gli anni di obbligo. Quella stessa scuola che dovrebbe insegnarci a capire il mondo. 

C’è chi vorrebbe cambiare i programmi scolastici, chi invece vorrebbe ricostruire il sistema scolastico da zero, chi invece sostiene che l’Italia dovrebbe andare fiera delle sue scuole. L’unica cosa sicura è che se l’istruzione non sarà al centro dei programmi politici dei governi per migliorarla, e non per tagliarle i fondi, presto saremo i più ignoranti d’Europa.

L’istruzione è un valore sociale e politico

Per quanto il nostro sistema scolastico possa essere criticato, la Costituzione stessa sancisce il dovere e il diritto di saper leggere e scrivere. Purtroppo, come abbiamo visto, non tutti hanno questa fortuna. L’istruzione è stata inserita tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 perché è di vitale importanza.

 Ci siamo soffermati sull’alfabetizzazione, ma dobbiamo anche andare oltre il semplice leggere e scrivere, se parliamo dell’obiettivo “Istruzione di qualità”: “Entro il 2030, aumentare sostanzialmente il numero di giovani e adulti che abbiano le competenze necessarie, incluse le competenze tecniche e professionali, per l’occupazione, per lavori dignitosi e per la capacità imprenditoriale”. Una buona istruzione, infatti, apre le porte a un lavoro dignitoso e permette (almeno in teoria) di poter salire, se lo si desidera, la scivolosa scala sociale.  L’istruzione è infine fondamentale per lo sviluppo di cittadini in grado di partecipare attivamente alla vita politica, migliorando così il proprio paese.

Per quanto quindi possa essere difficile, ci auguriamo che entro il 2030 quel cospicuo 10% di giovani possa imparare a leggere e scrivere, avendo anche la possibilità di continuare con gli studi se lo desiderano. Per gli adulti si è raggiunto un buon risultato, ma si può fare di meglio. Il migliore degli scenari sarà un tasso di alfabetizzazione mondiale pari al 100%. 


Per approfondire