Descrizione
IL PRIMO SOCIALISTA
[…]
L’attività pubblica di Schiralli s’inserisce in un contesto di profonde trasformazioni politiche caratterizzate dal passaggio, in Puglia, da una proposta anarchico-libertaria di stampo bakuniano a una più consapevole, capace di assimilare le teorie marxiane, fino a portarlo alla partecipazione del Congresso di fondazione del Partito Socialista italiano del 1892.
Non meno di altri suoi illustri compagni nel panorama italiano e europeo condusse una battaglia senza quartiere per trasformare dei gruppi radicali pugliesi in militanti consapevoli di un movimento proletario più vasto.
In tal senso, possiamo considerarlo il fondatore del socialismo pugliese.
Gugliemo, come l’eroe spartano Licurgo, ha consegnato le leggi ai suoi concittadini per poi intraprendere un lungo viaggio senza ritorno.
l’Autore
Autore: Giovanni Capurso